<<<menù
<<<CLICCA QUI PER VISUALIZZARE LA MAPPA DEL PERCORSO>>>
Lunghezza del percorso 9,7 km

Altimetrie:
- START e ARRIVO : 97m slm
- Punto più elevato : km 3,1 (129 m slm)
- Punto più basso : km 4.4 (94 m slm)
Descrizione

Partenza in salita, occorre un buon riscaldamento. Alternanza tra tratti tecnici e lunghi rettilinei pianeggianti.
Il percorso 2019 vede per il quarto anno consecutivo la location di partenza e arrivo presso Largo San Rocco (1).

Si parte da Torrepaduli, lungo Viale San Rocco subito i direzione Ovest, verso la collina su cui sorge Ruffano. Si gira a sinistra sulla larga strada di Via Regina Elena, la prima curva non dovrebbe creare disagi e ostacoli. Dopo il Rettilineo si sale curvando a destra lungo via A.Diaz, dove si affronta la prima salita. Subito break: su via Santa Maria di Leuca si può prendere fiato lasciandosi andare nella leggera discesa. Segue la svolta a destra su via Venezia, e si va con la seconda impegnativa salita (nulla di estremo in ogni caso) . Si percorre via Venezia sino alla fine, poi si gira a destra per via Lazzazzera, quindi a sinistra per via Don Minzoni e poi ancora a destra per via Padre Bernardo. Via Corsica e via Santa Maria della Finita anticipano il passaggio su Largo D’Annunzio.


Qui si entra nel cuore di Ruffano. Segue Piazza Libertà (2) e Corso Margherita di Savoia. All’altezza del palazzo che ospita il Municipio (3), si gira a destra per Via Paleologo (129m slm, punto più alto del percorso), che offre un suggestivo panorama ad est. Si prosegue per via Cavour e per via Pizzolante, dove una stretta rampa sulla sinistra porta gli atleti in piazzetta Marcello Giangreco (4). Il passaggio nei vicoli sormontati dal Castello e dalla Chiesa Madre conducono in Piazza del Popolo (5).

Parte da via C.Battisti una discesa di 1 km che ci porta verso il punto più basso di tutto il percorso, attraversando Corso Umberto I, Piazzetta Madonna di Lourdes, Via Vittorio Emanuele e Via dei Falchi ( 94m slm)

Usciti dal centro abitato inizia un lungo falso piano dicirca 1500 metri, dove si risale nuovamente fino a quota 119 metri sul livello del mare (km 5.9). Il “peggio finisce qui” . Il cambio pendenza si noterà subito nellegambe, quando una alternanza di pianura e leggera discesa porterà in scioltezza fino al km 6.7 , attraversando la strada comunale Garavella, Via Macchie Fresche e Via Torricella. Si passa davanti al Museo della Cililtà Contadina “Ettore Pasanisi” (6) e successivamente ci si addentra in piccole viuzze nel cuore di Torrepaduli

Il passaggio da Piazza D’Aragona, porta gli atleti a percorrere Via San Rocco e a riportarsi nuovamente su Largo San Rocco. Solo per un passaggio prima di riportarsi nuovamente in Piazza Carmelitani (7).
Segue Via G.B.Vico , Via San Giovanni, Via G.Verga, e Via Colleoni… tutto pressochè pianeggiante. Un ultima leggera salita si noterà su Via Torino, nei suoi ultimi 300 metri di percorrenza.
Rientro su via Regina Elena, la svolta a destra per viale San Rocco in leggera discesa, serve a percorrere gli ultimi 400 metri, dove il Santuario di San Rocco farà da scenografia al taglio del traguardo.
Ristori
- km 3,2
- km 7,6
<<<<Corriruffano2019